top of page
Chi Siamo
x

Territori ospitali come contesti di apprendimento

Ameno (NO) / marzo 2024 / Asilo Bianco

Territori ospitali come contesti di apprendimento offre un percorso formativo in cui si affronta la questione della valorizzazione del vasto patrimonio residenziale sottoutilizzato o parzialmente utilizzato rispetto ad una gamma di opportunità di property management in cui si intrecciano ospitalità, apprendimento e glocalismo. Si approfondirà cosi alcuni degli scenari del futuro prossimo dell’umanità e del nostro pianeta definita nella ricerca “Il secolo nomade”1, secondo cui la migrazione non è il problema, ma la soluzione. In altre parole: la migrazione ci salverà, perché è la migrazione che ci ha resi ciò che siamo

Resp. Scentifico

Questionari allegati

Tipo di Mappatura

Ivano Neri

pre-iscrizione

segnalazione sopralluogo

sponsor ( conversazioni bellezza)

mapathon

x

Tecniche di snorkeling nel riuso urbano creativo. Corso immersivo di complementary management

Milano – Bovisa / aprile 2024 / Spirit de Milan

Con il termine snorkeling si intende il “nuotare in superficie utilizzando il boccaglio o aeratore (snorkel), con l'unico scopo di osservare il fondale marino con la rispettiva fauna”. Con questa espressione 1 è stata definito un approccio che riesce a mediare tra profondità e superficie dei processi di cambiamento: “meno profondo del palombaro e meno veloce del surfer, ma può dialogare con entrambi, cosa non da poco, visto che il surfer e il palombaro faticano a stare insieme nello stesso tavolo a discutere del mondo”. Il costrutto alimenta un percorso di apprendimento sul campo che nella straordinaria cornice dello “Spirit de Milan” affronterà il tema di come si possa ricercare equilibrio gestionale tra profit e non profit, tra gestione commerciale e sperimentazione creativa, tra innovazione trasformativa degli spazi e rispetto della norma ovvero adattamento e inquadramento dell’eccezione. Il complementary management è la competenza chiave per rendere compatibili le due componenti e il corso si propone di trasferire strumenti, conoscenze e buone pratiche per migliorare le performance dei Community Hub che intendono sviluppare forme più autonome di generazione di flussi e di autosostentamento economico

1 Massimo Temporelli, I vantaggi di essere uno «snorkeler» nel mare aperto della cultura,

https://www.centodieci.it/empowerment/i-vantaggi-di-essere-uno-snorkeler-nel-mare-aperto-della-cultura/

Resp. Scentifico

Questionari allegati

Tipo di Mappatura

Andrea Pelli

pre-iscrizione

sponsor (conversazioni bellezza)

mapathon

x
bottom of page